Luglio Segna nuovi passi avanti nel restauro dell’Arsenale e supera gli eventi metereologici senza danni
Il mese di luglio è stato un periodo di significativi avanzamenti nel progetto di restauro dell’Arsenale, con importanti traguardi raggiunti e sfide superate con successo.
Le squadre di restauro hanno continuato a dimostrare il loro impegno e la loro dedizione nel preservare questo prezioso complesso storico per le generazioni future.
Progressi nel restauro dell’Arsenale: nuove sfide superate e avanzamento lavori
L’antico complesso dell’Arsenale di Verona continua il suo viaggio di restauro e recupero, con nuovi progressi significativi che segnano un altro capitolo nell’ambizioso progetto di valorizzazione di questa importante area storica.
La Corte Ovest torna al Comune con l’imminente consegna dei fabbricati 10 e 12
A breve, si procederà infatti alla consegna degli edifici 12 e 10 all’Amministrazione Comunale:
questo significa che Polizia Municipale e Protezione Civile potranno finalmente rioccupare i locali già da loro utilizzati in precedenza. Un passo avanti significativo nel completamento del ritorno in uso dell’Arsenale di Verona.
Completato il 60% del restauro delle coperture dell’Arsenale di Verona: un importante passo avanti per la conservazione e rivalutazione del patrimonio storico e artistico italiano
Dopo mesi di incessante lavoro di rimozione e rinforzo strutturale delle coperture (nel complesso, il 60% sono già state completate), si prosegue con il ripristino delle nuove strutture e ci si avvicina allo step successivo che coinvolgerà il restauro delle superfici esterne ed interne dell’edificio.
Prossima riapertura corte ovest
Mentre ci si appresta alla riapertura della corte ovest e degli edifici 10 e 12, nei fabbricati 2 e 3 si prosegue incessantemente con la posa di capriate e tavolati lignei.
Grande fermento all’Arsenale: lattonieri, restauratori e maestranze specializzate, all’opera per le prossime ristrutturazioni
L’Arsenale sta vivendo un momento di grande operosità: le squadre di lavoro stanno facendo progressi significativi e per diversi fabbricati si stanno raggiungendo, come previsto, importanti tappe nei lavori di ripristino.
Dal passato al presente
Col passare dei mesi e la chiusura dei lavori del 2022 è finalmente possibile intravvedere la trasformazione di un luogo in disuso, in una fucina di attività che ci riportano alla vitalità originaria del nostro l’Arsenale, come casa di mestieri, arti e cultura.
Consolidare il presente
Lo strascico delle festività non ha certo rallentato il continuo lavorio che contraddistingue l’opera di recupero dell’Arsenale. Si procede attivamente a lavori di consolidamento e finitura.
Si smontano i primi ponteggi e si prosegue con le ultime demolizioni e i prossimi restauri
i lavori sono proseguiti intensamente su più fronti: dalla posa della lattoneria e il completamento delle coperture per gli edifici della corte ovest, alla realizzazione delle opere strutturali e di restauro per quelli che affacciano sulla corte centrale. Oggi, grazie ai lavori svolti anche nel mese di agosto, è già possibile vedere l’edificio 10 nella sua integrale bellezza, senza più impalcature.
Si lavora alla Palazzina 10. Ad agosto pronta la corte ovest
I lavori di restauro all’ex Arsenale procedono con la posa del pacchetto di isolamento dell’edificio 10. Tra qualche settimana si procederà con i lavori di lattoneria, la posa dei coppi, il restauro delle cornici, dei contrafforti e delle stanze interne della zona di copertura precedentemente crollata.
Visite all’Arsenale. Mercoledì gli studenti d’arte
Le visite al cantiere dell’Arsenale confermano quanto questo complesso stia a cuore ai veronesi. E quanto interesse e curiosità ci sia intorno al suo recupero e a ciò che diventerà grazie all’ingente restauro avviato dall’Amministrazione.
Una Domenica Ecologica all’Arsenale
Quale migliore occasione per i cittadini di Verona per poter vedere concretamente cosa significhi ecologia e sostenibilità applicate ad un nuovo modo di concepire l’architettura e il restauro di un complesso che per molti anni è stato simbolo di degrado e abbandono?
“Avanti fiduciosi”
“Avanti fiduciosi” sono le parole pronunciate dal Sindaco di Verona Federico Sboarina durante il sopralluogo al cantiere dell’Arsenale, mercoledì 19 gennaio 2022. Fiducia, ma soprattutto entusiasmo animano i lavori del cantiere attualmente concentrati sulla Corte Ovest, area che ospiterà l’Accademia di Belle Arti.
Un Arsenale di idee: dalle Armi alle Arti
Da molto tempo amministrazioni e cittadinanza desideravano ridare valore ad un’area importante sia sotto il profilo storico, sia architettonico, con l’intento di restituire ad un complesso per troppo tempo abbandonato e degradato, un nuovo impulso creativo capace di far convergere in un unico spazio, cultura, arte e socialità.
Un nuovo inizio
L’Arsenale rinasce per dare un nuovo orizzonte a Verona. Perché la magia del recupero di uno spazio esistente e degradato è che il nuovo non nasce dal nulla, ma dai ricordi, dalla memoria storica della città e dei suoi abitanti.

È partito il conto alla rovescia per l’Arsenale
E’ partito il conto alla rovescia per l’Arsenale. Tra meno di un anno e mezzo il compendio avrà tetti nuovi, muri...